top of page
Cerca

Quale rigenerazione urbana per Alberobello?

  • D.P.R.U. Alberobello
  • 16 feb 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Alberobello con il riconoscimento UNESCO per la tutela e la salvaguardia dei Trulli sappiamo bene che riveste un'importanza internazionale, ed è per questo che detiene una precisa responsabilità amministrativa nel dover condurre una rigenerazione urbana che debba ricostruire un profilo urbano importante e qualificato per i suoi abitanti e al contempo offrire servizi e qualità dello spazio pubblico anche ai milioni di visitatori che giungono da tutto il mondo per osservare i Trulli e poter vivere un'esperienza nella città.

Una rigenerazione urbana, quindi, proiettata da un lato a comprendere e interpretare le particolarità di un paesaggio urbano generato dalla cultura contadina e dalle sue tradizioni costruttive e dall'altro a individuare una strategia di valorizzazione urbana combinata con il Piano di gestione del Sito Unesco.

Un processo di rigenerazione impegnato, con coerenza, sia alla cura e all'attenzione sul Villaggio dei Trulli (UNESCO) che al miglioramento del resto del sistema urbano che allo stato, in generale, appare a tratti trasandato e trascurato nel suo decoro, sia in ambito pubblico che privato e che è necessario e urgente rinnovare e qualificare nella sua immagine.

Trattasi di un processo importante e determinato per riallineare l'intera città di Alberobello al suo posizionamento internazionale e per adeguare l'intera struttura urbana ad un profilo di buona presentabilità e visibilità anche per incentrare su questo una nuova fase di sviluppo sociale ed economico della comunità di Alberobello.


Logo del D.P.R.U. di Alberobello


 
 
 

Comments


©2021 di D.P.R.U. Alberobello.

bottom of page